First data on the natural recovery of the Eurasian otter (Lutra l. lutra Linnaeus, 1758) in Veneto Region (north-eastern Italy)

G. De Nadai, M. Cassol, L. Lapini

 

Abstract
After a short philological review of the present knowledge on the otter <em>Lutra lutra</em> in Veneto Region (north-eastern Italy), the Authors refer the positive results of a first short otter survey in Venetian Alps, confirming the natural return of the otter in the Province of Belluno. These are the first sure data from Veneto Region in the XXI century, which opens new perspectives of research aimed at understanding the situation to promote the conservation of the species in north-eastern Italy.

Key words: Lutra lutra, Eurasian otter, preliminary otter survey, Belluno Province, Veneto Region, north-eastern Italy

Riassunto breve
Dopo una breve revisione filologica delle attuali conoscenze sulla lontra <em>Lutra lutra</em> nella Regione Veneto (Italia nord-orientale), gli Autori riferiscono i risultati di una prima breve otter survey condotta sulle Alpi venete, confermando che la lontra è tornata naturalmente nella Provincia di Belluno. Si tratta dei primi dati certi del XXI secolo, che aprono nuove prospettive per ulteriori ricerche finalizzate a comprendere la situazione e favorire la conservazione della specie nell’Italia nord-orientale.

Parole chiave: Lutra lutra, lontra eurasiatica, otter survey preliminare, Provincia di Belluno, Regione Veneto, Italia nord-orientale

Authors addresses:
Gabriele De Nadai – Via Cal del Vento, 9b. I-32035 Santa Giustina Belluno, Italy gabridenadai@libero.it
Michele Cassol – Via Fornaci 25a. I-32036 Sedico Belluno, Italy michelecassol@libero.it
Luca Lapini – Sezione Zoologica del Museo Friulano di St. Naturale, Via C. Gradenigo Sabbadini, 22-32. I-33100 Udine Italy lucalapini1@gmail.com

 

Introduction

The cause of the past dramatic decline of the otter Lutra lutra all over in Western Europe is not yet fully understood, but probably was multi-factorial (Reuther & Festetics, 1980; Panzacchi et al., 2011; Hung & Law, 2016). Otter population collapse, indeed, has been due both to the high diffusion of organo-chlorinated pesticides and PCB pollutants in European trophic-chains, to habitat losses, to road kills, hunting and poaching, all independent factors which acted synergistically (Reuther & Festetics, 1980; Loy et al., 2015). The Italian status of the otter in the 50’s-70’s of the XX century mirrored the West European situation of the species, to the point that at the beginning of ‘80s only about one hundred otters survived in central-southern Italy (Macdonald & Mason, 1982, 1983; Lapini, 1985; Cassola, 1986).

In spite of a lot of questionnaire information published by Spagnesi (1980) and Pavan & Mazzoldi (1983), the extinction of Lutra lutra in Veneto Region is well documented in both specie-specific and museum papers, being apparently referred to 50’s and 70’s of the XX century (Lapini, 1985; Cassola, 1986; Rallo, 1986; De Marinis & Lapini, 1994; Meneghini et al., 2011).
The natural recovery of Lutra lutra in Italy during the XXI century, anyway, is increasingly evident both from South, North-East and North-West (Loy et al., 2015; Giovacchini et al., 2021: Fig. 1) and bodes well in the future of Italian otters, at present estimated in about 800-1000 specimens. Nevertheless, in spite of various regional camera-trapping studies (Spada et al., 2016a; Spada et al., 2016b; De Nadai et al., 2021), up to now it was never possible to verify the return of Lutra lutra in Veneto Region, despite clear data about the natural recovery of the species in the neighbouring Austria (Kranz & Poledník, 2020), Alto Adige (Righetti, 2011) and Friuli Venezia Giulia Region (Bonesi & Lapini, 2011; Iordan, 2014; Lapini et al., 2014; Pavanello et al., 2015; Lapini, 2019; Lapini et al., 2020; Giovacchini et al., 2021; Stokel et al., 2022; Lapini, 2022).

The data published by Righetti (2011) for Alto Adige/South Tyrol seem to be in good ecologic continuity with northern Veneto and one data collected by Lapini et al. (2020) is referred to the watershed between Piave and Tagliamento River-Catchments (Forni Avoltri, Udine, June, 15th, 2019: Lapini et al., 2020: 45), quite near to the regional boundary between Veneto and Friuli Venezia Giulia. The first record of XXI century on the presence of the otter in Veneto -referred to a possible sprainting site observed upstream of Sega Digon (Belluno Province) during 2019- has been communicated as a putative otter datum to various regional officers of the public Administration of Veneto Region (dr. S. Calderola) and to the Province of Belluno (dr. S. Vendrami), but it was never confirmed in the field, in spite of various attempts conducted between September and December 2020 (Stokel et al., 2022). In order to verify this putative information a preliminary bridge otter survey has been performed in the same brook-system quoted by Stokel et al. (2022) and surroundings.

 

Methods

The first attempts to find Eurasian otter have been conducted between October, 28th, 2022 and November, 15th, 2022 in the North-East alpine area of Belluno Province. A preliminary otter survey was carried out searching for otter spraints under 34 suitable bridges (the bridge suitability was evaluated according to Lapini et al., 2020). Surveyed bridges were distributed along streams of various alpine brook-systems the northern part of Belluno Province, within six cells of the ETRS LAEA 1989 10×10 km grid cartographic system (Fig. 2).
Otter spraints were determined both for their morphology and general aspect, for their contents and particularly for their diagnostic smell. This last is surely the best diagnostic character to distinguish Lutra lutra spraints from undigested bird pellets (airons, cormorants and gulls) or faecal remains of American mink, stone/beech martens, polecats and other mammals (Macdonald & Mason, 1982, 1983; Lapini, 1985; Cassola, 1986; Hung & Law, 2016).

First results, provisional remarks and perspectives

At present our preliminary survey allowed to collect otter spraints only in Val Digon (November, 12th, 2022: Figgs. 2-5). These data confirm the indication of Stokel et al. (2022), referred to one putative unpublished datum recorded by S. Filacorda on March, 19th, 2019 in the same brook-system.

This new finding seems to confirm its validity, also indicating that almost four years later Lutra lutra is still present in the same alpine brook-system. From the review of all available sure record (Lapini et al., 2020; Stokel et al., 2022; present paper) it is so possible to hypothesize that the otter is came back to Venetian Alps since about four years. It is not a trivial thing, because in oligotrophic mountain-environments is not easy neither to find otter signs (for a researcher), nor to survive for a such long time in the same alpine brook-system (for an otter).
At present is impossible to evaluate the current status of the Eurasian otter on Venetian Alps, but the autumn marking activity made by otters in the surveyed mountain-brooks seems to be low, with only one positivity on 34 surveyed bridges. A very low positivity rate (2,94/%), but surely a concrete starting point to stimulate extensive otter surveys in the whole Veneto Region. For as concerns the provenience of the otter that lives in the studied brook-systems of the high Province of Belluno at present it is only possible to hypothesize that it cames from Austria or Alto Adige/South Tyrol rather than from Friuli Venezia Giulia Region (see Righetti, 2011 and Lapini et al., 2020).

In the prosecution of further otter surveys on Venetian Alps it seems anyway appropriate to combine other techniques and methodologies, such as camera-trapping on previously identified sprainting sites and search-paths of at least 600 meters along the riverbanks, as usually recommended by the Otter Specialist Group (e. g. Lapini, 1985; Cassola, 1986; Panzacchi et al., 2011; Loy & Fusillo, 2016). The combination of several techniques, in fact, usually ensures better results in the conduction of otter-surveys (Panzacchi et al., 2011; Loy & Fusillo, 2016; Stokel et al., 2022). A particular attention is now needed for all the Alpine and Pre-alpine areas of the Veneto Region, both to increase the data about the present distribution of the otter on these mountains and for a detailed monitoring of its natural recovery in Veneto Region. On the base of the quick recovering of the species in similar neighbouring areas (Righetti, 2011; Lapini et al., 2020; Kranz & Poledník, 2020; Giovacchini et al., 2021; Stokel et al., 2022) seem to be quite probable that also in Veneto the recovery and expansion of Lutra lutra will proceed very quickly.

 

Acknowledgements

We wish to thank all the people who provided useful details to redact this first note on the otter in Veneto. Special thanks to S. Calderola, J. Ceresatto, F. Dartora, R. Deon, E. De Zolt, S. Filacorda, E. Marconato, D. Righetti, M. Semenzato, A. Spada, G. Stokel, P. Tomè, S. Triches, S. Vendrami and M. Villa for some original news and for various bibliographic, cartographic and technical field advices.

 

References

Bon M. (curatore), 2017. Nuovo Atlante dei Mammiferi del Veneto. WBA Project Monographs, 4: 1-368.
Cassola F. (curatore), 1986. La Lontra in Italia. Censimento, distribuzione e problemi di conservazione di una specie minacciata. WWF ed., Serie Atti e Studi, 5, Roma.
De Marinis A. & Lapini L., 1994. Collections of Italian Mustelidae (Mammalia, Carnivora) housed in Italian Museums. Boll. Mus Reg. Sci. Nat. Torino, 12: 255-325.
Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (curatori), 2018. Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Muse ed., Monografie del Museo dele Scienze, Trento: 1-317.
De Nadai G., Deon R., Triches S. & Cassol M., 2021. Aggiornamento della distribuzione di puzzola europea (Mustela putorius L., 1758) in Provincia di Belluno. Frammenti – Conoscere e tutelare la natura bellunese, 11: 21-31, Feltre, Belluno.
Giovacchini S., Antonucci A., Bartolomei R., Bandini M., Caldarella M., De Castro G., Riso L., Di Marzio M., Fabrizio M., Fulco E., Gariano P., Gavagnin P., Lapini L., Marrese M., Mastropasqua F.,Pavanello M., Scaravelli D., Spilinga C., Sulli C., Tremolada P., Balestrieri A. & Loy A., 2021. Conservation status of European otter Lutra lutra in Italy. EOW-Eurasian otter workshop organized by IUCN/SSC Otter Specialist Group, 26-28 February 2021 (Poster).
Hung N. & Law C. J., 2016. Lutra lutra (Carnivora: Mustelidae. Mammalian Species, 48(940): 109-122.
Iordan F., 2014. The American mink and the Eurasian otter in Friuli Venezia Giulia: a study to reveal their distribution and the most sensistive areas for their expansion. University of Trieste, Progetto Sharm 2013–2014, Supervisore prof. A. Altobelli: 1–42.
Kranz A. & Poledník L., 2020. Recolonization of the Austrian Alps by otters: conflicts and management. Journal of Mountain Ecology, 13 (2020): 31–40. Lapini L., 1985. La lontra. C. Lorenzini ed., Udine.
Lapini L., 1986. La Lontra in Friuli-Venezia Giulia. In Cassola F. (curatore), 1986. La Lontra in Italia. Censimento, distribuzione e problemi di conservazione di una specie minacciata. WWF ed., Serie Atti e Studi, 5, Roma: 48-51.
Lapini L., 2019. Il ritorno della lontra (Lutra lutra) nell’Italia nord-orientale. Habitatonline, marzo 2019. https://www.habitatonline.eu/2019/03/il-ritorno-della-lontra-lutra-lutra-nellitalia-nord-orientale/
Lapini L., 2022 (in press). Teriofauna dell’Italia nord-orientale (Mammalia: Regione Friuli Venezia Giulia). Gortania. Botanica, Zoologia, 44 (2022).
Lapini L., Dorigo L., Glerean P. & Giovannelli M. M., 2014. Status di alcune specie protette dalla Direttiva Habitat 92/43 CEE nel Friuli Venezia Giulia (Invertebrati, Anfibi, Rettili, Mammiferi). Gortania. Botanica, Zoologia, 35: 61-140.
Lapini L., Pontarini R., Molinari P., Cantarutti G., Dorigo L., Pecorella S., Cesco N., Commessatti G., Comuzzo C., Da Pieve J., De Belli E., Dreon A. L., Giacomuzzi D., Luca M., Mareschi A., Picco G. & Rossi A., 2020. The return of the Eurasian otter in north- eastern Italy. New challenges for biological conservation from Friuli Venezia Giulia Region. Journal of Mountain Ecology, 13 (2020): 41–50.
Loy A., Balestrieri A., Bartolomei R., Bonesi L., Caldarella M., de Castro G., Della Salda L., Fulco E., Fusillo R., Gariano P., Imperi F., Iordan F., Lapini L., Lerone L., Marcelli M., Marrese M., Pavanello M., Prigioni C. & Righetti D., 2015. The Eurasian otter (Lutra lutra) in Italy: distribution, trend and threats. European Otter Workshop 2015, Swedish Museum of Natural History in Stockholm, Sweden 8–11 June 2015 (poster).
Loy A. & Fusillo R., 2016. Lutra lutra (Linnaeus, 1758) (Lontra eurasiatica). In: Stoch F. & Genovesi P. (curatori), 2016. Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie animali. ISPRA, Serie Manuali e linee guida, 141/2016: 344-345.
Macdonald S. & Mason C., 1982. A survey for otters (Lutra lutra) in Southern Italy. Unpublished report to WWF-Italy, Roma: 1-15.
Macdonald S. & Mason C., 1983. The otter Lutra lutra in Southern Italy. Biological Conservation, 25: 95-101.
Meneghini M., Gallo F. & Nicolosi P., 2011. Vertebrati del Veneto nelle collezioni del Museo di Zoologia dell’Università di Padova. In: Bon M., Mezzavilla F. & Scarton F. (curatori), 2011, Atti VI Convegno dei Faunisti Veneti, Treviso 15-16 maggio 2010. Suppl. Bollettino del Museo civico di Storia Naturale di Venezia, 61 (9): 43-47.
Panzacchi M., Genovesi P. & Loy A., 2011. Piano d’Azione Nazionale per la Conservazione della Lontra (Lutra lutra). Quad. Cons. Natura, 35, Min. Ambiente – ISPRA: 1-267.
Pavan G. & Mazzoldi P., 1983. Banca dati della distribuzione geografica di 22 specie di Mammiferi in Italia. Collana Verde – Ministero Agricoltura e Foreste ed., 66: 33-279.
Pavanello M., Lapini L., Kranz A. & Iordan F., 2015. Rediscovering the Eurasian otter (Lutra lutra) in Friuli Venezia Giulia (NE Italy) and notes on its possible expansion in northern Italy. IUCN Otter Spec. Group Bull., 32 (1): 12-20.
Rallo G., 1986. La lontra nel Veneto. In: Cassola F. (curatore), 1986 La Lontra in Italia. Censimento, distribuzione e problemi di conservazione di una specie minacciata. WWF ed., Serie Atti e Studi, 5, Roma: 45-47.
Reuthers C. & Festetics A., 1980. Der Fischotter in Europa, Verbreitung, Bedrohung, Erhaltung. Selbstverlag der Aktion Fischotterschutz e. V, Oderhaus und der Forschungsgemeinschaft für Wildtierschutz, Göttingen.
Righetti D., 2011. Return of the otter in South Tyrol (NE Italy). Proc. XI Otter Colloquium. Hystrix, The Italian Journal Of Mammalogy (N. S., supp. 2011): 122.
Spada A., Bon M., Dartora F., Romanazzi E. & Vettorazzo E., 2016 a. Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico, Felis silvestris silvestris Schreber, 1777, nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Atti del VII Convegno dei Faunisti Veneti, Verona 15-16 novembre 2014.
Spada A., Pascotto E. & Dartora F., 2016 b. Indagine, tramite siti di attrazione, sulla distribuzione dei carnivori di media-piccola taglia nelle Prealpi orientali del Veneto: sviluppo di una metodica ripetibile. Atti del VII Convegno dei Faunisti Veneti, Verona 15-16 novembre 2014.
Spagnesi M., 1980. Das Vorkommen des Fischotters in Italien. In: Reuthers C. & Festetics A., 1980. Der Fischotter in Europa, Verbreitung, Bedrohung, Erhaltung. Selbstverlag der Aktion Fischotterschutz e. V, Oderhaus und der Forschungsgemeinschaft für Wildtierschutz, Göttingen: 211-214.
Stokel G., Franchini M., Frangini L., Pizzul E. & Filacorda S., 2022. Has the Recolonization of the Po Plain Begun? Updates regarding the Presence of the Otter (Lutra lutra) in North-Eastern Italy. IUCN Otter Spec. Group Bull. 39 (2): 90 – 101.

 

 

 

Fig. 1. Natural recovery of Lutra lutra in Italy (NE Italy data from Lapini, 2019; Lapini et al., 2014; Iordan, 2014; Pavanello et al., 2015; Lapini et al., 2020). Map redacted by Giovacchini et al. (2021) on the base of the ETRS LAEA 1989 10×10 km grid Cartographic system. The positive cells in Lombardy are referred to the release of some B-line otters previously utilized in the breeding education centre of Ticino Regional Park. In this region, however, a road kill of one four year-old male (August, 15th, 2012 Tovo di Sant’Agata, Sondrio: not represented in the map) also indicate rare presences due to the natural dispersion of Austrian otters. The recovery of Lutra lutra in the Province of Bolzano is not represented in the map too, but it has been indicated by A. Kranz and D. Righetti at least from 2008 (Righetti, 2011).

 

 

Fig. 2. Yield of a first preliminary bridge otter survey conducted in the high Province of Belluno between October, 28th, 2022 and November, 15th, 2022. Only one of the six surveyed ETRS cells turned out to be positive for otter spraints. This cell is indicated in gray in the upper left box of the map below, representing Veneto Region according to the ETRS LAEA 1989 10×10 km grid Cartographic system.
Legend: Red dots=positive data of the present survey;
             Green dots=negative data;
               Black dot=putative data quoted by Stokel et al., 2022.

 

 

Fig. 3. Multiple sprainting site discovered in Val Digon (Belluno Province) on November, 12th , 2022
(Foto by G. De Nadai). Clearly visible on the right various undigested Salmonidae eggs. In this brook
only the common brown trout (Salmo trutta trutta) has been signalled so far (E. Marconato, ex verbis).

 

 

 

Fig. 4. A brown trout (Salmo [trutta] trutta) photographed near the sprainting site (Val Digon, Belluno, November, 12th , 2022, Photo by G. De Nadai).

 

 

 

Fig. 5. Overall view of the sprainting site (Val Digon, Belluno, November, 12th , 2022, Photo by M.
Cassol).

 

Download PDF

Prima documentazione di sciacallo dorato Canis aureus nel Parco Regionale della Maremma.

 

di Giada Pacini, Lorenzo Lazzeri, Francesco Ferretti

Unità di Ricerca di Ecologia comportamentale, Etologia e Gestione della fauna, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Siena, Via P.A. Mattioli 4, 53100 Siena.

 

Introduzione

Lo sciacallo dorato Canis aureus è un canide di interesse conservazionistico inserito in allegato V della Direttiva Habitat 92/43 CEE. Questa specie è arrivata in Italia spontaneamente negli anni ’80 grazie alla spinta dispersiva di alcuni individui provenienti dall’area balcanica (Lapini et al., 1993).

Le prime segnalazioni e i primi nuclei riproduttivi sono stati infatti documentati nella parte nord-orientale della penisola, dove il primo dato accertato risale al 1984 (Lapini et al., 1993). In seguito, lo sciacallo si è diffuso in buona parte delle regioni a nord del fiume Po (Lapini et al., 2018), che ha probabilmente rallentato la dispersione di questo canide verso sud. Solo recentemente, infatti, la specie è stata segnalata a sud del Po in Emilia-Romagna (Lapini et al., 2021), nel Lazio (Parco Nazionale del Circeo, nel 2020-2021: Fortebraccio & Aleotti, 2022) e in Toscana.

In questa ultima regione una prima segnalazione è relativa alla provincia di Prato e risale alla fine del 2021 (Bacci & Lunghi, 2022); a marzo 2022 è stato trovato investito un altro individuo nelle vicinanze di Empoli (E. Mori & A. Viviano com. pers.). Pertanto, la segnalazione qui riportata per il Parco Regionale della Maremma rappresenta la localizzazione più meridionale nella Regione Toscana.

 

Documentazione della specie

L’Università di Siena e l’Ente Parco Regionale della Maremma stanno conducendo da diversi anni un progetto di ricerca sui rapporti ecologici tra le specie che compongono la locale comunità di mammiferi, integrando una serie di tecniche tra cui il videotrappolaggio (Ferretti et al., 2021; Rossa et al., 2021).

Questo viene effettuato impiegando una griglia di campionamento di 1km2 x 1km2 e 60 postazioni di rilevamento mantenute attive durante tutto il corso dell’anno. Ciascuna postazione viene visitata con cadenza circa mensile per sostituire le schede SD e le batterie; nel corso delle settimane successive i filmati vengono visionati e i relativi dati sono archiviati. Durante il controllo dei filmati registrati durante la stagione invernale è stata rilevata la presenza di 2 video notturni che ritraevano uno sciacallo dorato (Fig.1), registrati in una stessa postazione in data 7 gennaio 2022 (in orario 3:02 e 17:47).

Considerando l’eccezionalità dell’osservazione, nonché le potenziali difficoltà di identificazione della specie, successivi ulteriori controlli sono stati effettuati sui filmati ripresi nello stesso periodo nelle altre postazioni di rilevamento. Sono state inoltre posizionate altre tre fototrappole nelle vicinanze della postazione in cui era stato segnalato il canide. Tuttavia, non sono state ottenute ulteriori documentazioni della presenza della specie nel Parco.

I filmati sono stati condivisi con il Dr. Luca Lapini (Museo Friulano di Storia Naturale, Udine), curatore del bollettino Canis aureus NEWS, per un confronto e una validazione condivisa della segnalazione. Considerando l’elevata intensità e continuità di campionamento in corso, è ipotizzabile che la segnalazione non sia riferibile a una presenza stabile, sebbene naturalmente ulteriori risposte potranno arrivare dal proseguimento della raccolta di dati su base standardizzata.

Nell’area è da anni riscontrata la presenza stabile del lupo (Ferretti et al., 2019, 2021; Rossa et al., 2021): questo predatore è un possibile significativo competitore per lo sciacallo dorato, potenzialmente in grado di influenzarne abbondanza e distribuzione, e potrebbe pertanto rallentare un eventuale insediamento stabile dello sciacallo nell’area (Krofel et al., 2017; Mohammadi et al., 2017; Lapini et al., 2021). La continuazione della ricerca in corso potrà comunque consentire di valutare l’evoluzione dell’effettiva presenza dello sciacallo dorato nel tempo, nonché i potenziali rapporti ecologici con gli altri carnivori presenti nell’area (p.es., Ferretti et al., 2021; Rossa et al., 2021).

 

Bibliografia

Bacci F., Lunghi E. (2022). Golden jackal on Tuscan Apennine: range expansion or wandering individuals? Natural History Sciences, in press

Ferretti F., Lovari S., Mancino V., Burrini L., Rossa M. (2019). Food habits of wolves and selection of wild ungulates in a prey-rich Mediterranean coastal area. Mammalian Biology, 99: 119-127.

Ferretti F., Pacini G., Belardi I., Ten Cate B., Sensi M., Oliveira, R., Rossa M., Burrini L., Lovari S. (2021). Recolonizing wolves and opportunistic foxes: interference or facilitation?. Biological Journal of the Linnean Society, 132: 196-210.

Fortebraccio M., Aleotti S. (2022) Primi dati sullo sciacallo dorato Canis aureus in Lazio. Habitatonline.
( https://www.habitatonline.eu/2022/02/primi-dati-sullo-sciacallo-dorato-canis-aureus-in-lazio/ )

Mohammadi A., Kaboli M., López-Bao J.V. (2017). Interspecific killing between wolves and golden jackals in Iran. European Journal of Wildlife Research, 63: 1-5.

Krofel M., Giannatos G., Ćirovič D., Stoyanov S., Newsome T. M. (2017). Golden jackal expansion in Europe: a case of mesopredator release triggered by continent-wide wolf persecution? Hystrix: Italian Journal of Mammalogy, 28, 9-15.

Lapini L., Perco F., Benussi E., 1993 – Nuovi dati sullo sciacallo dorato (Canis aureus L.,1758) in Italia (Mammalia, Carnivora, Canidae). Gortania-Atti Museo Friul. Storia Nat., 14: 233- 240.

Lapini L., Dreon A.L., Caldana M., Luca M., Villa M., 2018 – Distribuzione, espansione e problemi di conservazione di Canis aureus in Italia (Carnivora: Canidae). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 6: 89-96.

Lapini L., Pecorella S., Ferri M. & Villa M., 2021. Panoramica aggiornata delle conoscenze su Canis aureus in Italia. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 9: 123-132.

Rossa M., Lovari S., Ferretti F. (2021). Spatiotemporal patterns of wolf, mesocarnivores and prey in a Mediterranean area. Behavioral Ecology and Sociobiology, 75: 1-13.

 

Figura 1. Fermo immagine tratto dalla ripresa di sciacallo dorato nel Parco Regionale della Maremma

 

Diffusione di Canis aureus in Italia: aggiornamento 2022. L’espansione in Italia centrale è accelerata dall’incontro col lupo?

 

 

di Luca Lapini, Mauro Ferri & Marta Villa

 

Introduzione

L’espansione di Canis aureus in Italia -invasore post-glaciale di provenienza Caucasica giunto nel sub-continente europeo nel corso degli ultimi 8.000 anni (Spassov & Acosta Pankov, 2019)- sta avanzando sempre più rapidamente nella Penisola Italiana. Le conoscenze sulla questione sono ancora provvisorie, riferibili a tre decenni iniziali compresi tra 1984 e 2018 che nel 2017 hanno portato alla colonizzazione dell’Emilia Romagna (Lapini et al., 2018), ma la sua successiva corsa verso Sud sembrava poter essere rallentata dall’imminente incontro con abbondanti e diffuse popolazioni di Canis lupus, particolarmente dense in Toscana e Lazio (Lapini et al., 2021).

La grande espansione osservata tra 2020 e 2021 sembra invece indicare che l’incontro con elevate densità di lupi possa al contrario aver accelerato la corsa del piccolo canide verso Sud.

Scopo di queste righe è quello di aggiornare la situazione alla primavera 2022, tentando una prima interpretazione del fenomeno.

 

Materiali e metodi

Vista la perdurante confusione tra Vulpes vulpes, Canis aureus e Canis lupus in tutti i paesi europei da poco raggiunti dall’espansione senza precedenti storici di Canis aureus, nello studio della sua distribuzione è stato necessario adottare rigidissimi criteri di acquisizione delle informazioni corologiche (Hatlauf et al., 2016). Questo ha consentito di limitare la confusione, dominante anche tra i maggiori specialisti italiani di lupo, che limitava la capacità oggettiva di leggere i dettagli di un fenomeno storico senza precedenti storici.

I dati di C1 (Qualità 1 sensu Hatlauf et al., 2016) sono perciò esclusivamente riferiti a road-killing, camera trapping e monitoraggio bio-acustico, quest’ultimo considerato positivo soltanto quando le risposte corali ottenute siano complete complete di firma acustica finale o di immagini da camera trapping di adulti e giovani assieme.

Per la raccolta e validazione dei dati si è rivelata essenziale l’istituzione di una cartella di libero accesso denominata

Canis aureus news (https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1slP3zPaF2L7me7pamP28nUTnxHo98QtS),

nella quale tutte le segnalazioni da camera trapping e road killing di Canis aureus vengono immediatamente condivise e pubblicamente convalidate, mettendo a disposizione del pubblico caratteri diagnostici e metodi da utilizzare per il riconoscimento della specie.

Essa è stata idealmente concepita in seguito alla scoperta di diverse presenze e di un primo gruppo riproduttivo territoriale del piccolo canide in Emilia Romagna (Lapini et al., 2021), per contrastare la confusione lupo/volpe/sciacallo, che domina ancor oggi in Italia.

Canis aureus news viene seguita e sostenuta da una costante attenzione da parte del Forum dell’Associazione naturalistica ASTORE FVG, che segue da tempo l’espansione di Canis aureus in Italia con regolari post specialistici rivolti al public awareness (cfr. ad es. https://astorefvg.org/forum/viewtopic.php?f=5&t=1180).

L’integrazione tra Canis aureus news e il Forum in parola consente di accedere ad informazioni sicure sull’espansione della specie in Italia, regolarmente validate dal Gojage (Golden jackal informal study group europe), che ormai raggruppa più di 200 specialisti eurasiatici di Canis aureus.

Fino al 2019 tutte le segnalazioni sono anche state verificate direttamente sul campo con opportune verifiche bio-acustiche, ma a partire dal 2020 le attività di verifica sono divenute più difficili per le limitazioni alla mobilità legate alla necessità di contrastare la pandemia da SARS-Covid2.

Nonostante ciò esse sono proseguite grazie alla preziosa collaborazione dei Carabinieri Forestali di Parma, Torino, Sabaudia, dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e di diversi Musei municipali e corpi di Polizia Provinciale e Comunale, che hanno consentito numerosi viaggi di verifica bio- acustica anche nel corso del 2020.

 

Osservazioni sull’espansione recente di Canis aureus in Italia

Lo studio dell’attuale situazione distributiva, riferita all’integrazione fra tutte le informazioni certe disponibili sensu Hatlauf et al. (2016), ha portato all’accertamento di tre diverse fasi dell’espansione (Lapini et al., 2018).

 

 

Fig. 1. Evoluzione della distribuzione di Canis aureus in Italia 1984-2018 (da Lapini et al., 2018). In nero: dati relativi a gruppi riproduttivi; in grigio: dati relativi a singole presenze.

 

 

L’evoluzione successiva della situazione sembra tuttavia essere stata ancora più rapida. Tra 2018 e 2020 la specie ha infatti consolidato le sue presenze a Sud del Fiume Po (Lapini et al., 2021) facendo nel contempo un salto verso Sud di più di 300 km, con una rapida espansione della specie in Toscana (Bacci & Lunghi, in stampa) e in Lazio.

Allo stato attuale delle conoscenze il Parco Nazionale del Circeo (Fortebraccio & Aleotti, 2022) rappresenta l’estremo limite meridionale della sua espansione in Italia, raggiunto dopo un salto distributivo senza precedenti.

 

 

 

Fig. 2. Distribuzione di Canis aureus in Italia aggiornata al 6 marzo 2022 (originale). In nero: dati C1;
in grigio: dati C3 (sensu Hatlauf et al., 2016)

 

Esso potrebbe essere dovuto a:

– incontro con popolazioni dense di lupo, che nell’opinione dominante tra gli esperti Gojage possono aver accelerato gli spostamenti del piccolo canide, come già notato in diverse altre regioni europee

-effetto del lockdown 2020. La totale assenza di pressione antropica nella primavera 2020, dovuta alle limitazioni anti SARS Covid2 di buona parte delle attività commerciali e logistiche legate alla gestione dell’economia umana potrebbe aver accelerato la spontanea mobilità degli sciacalli

– confusione lupo sciacallo nella attribuzione delle immagini da camera trapping, che appassionati e cacciatori ci inviano a determinare soltanto se sospettano che gli animali ripresi non siano lupi

 

Conclusioni preliminari e prospettive

Allo stato attuale delle conoscenze non è facile capire quale di queste cause abbia influito maggiormente sul recente quadro complessivo, ma è possibile che la particolare accelerazione dell’espansione di Canis aureus in Italia centrale possa essere dovuta ad una sinergia di tutte le cause più sopra indicate.

Le caratteristiche degli habitat più idonee a Canis aureus in Italia sono state da poco studiate da Ranc et al. (2016, 2017) con moderni metodi multivariati e sembrano indicare che la Penisola Italiana offra eccellenti opportunità alla specie.

La prima verifica preliminare di queste indicazioni (Torretta et al., 2020) –focalizzata sulla core area della specie in Italia (la Regione Friuli Venezia Giulia)- sembra confermare che la specie sia particolarmente vocata per colonizzare le aree collinari, palustri e golenali di tutta la Penisola Italiana.

L’attuale evoluzione della corologia della specie in Italia era dunque attesa, ma l’improvvisa accelerazione della sua corsa verso Sud dev’essere ancora spiegata in maniera convincente. Un accurato studio di Habitat suitability dei dati corologici esistenti è stato appena avviato e potrà fornire adeguata risposta alla questione.

Fra tutte le cause più sopra ipotizzate per comprendere l’improvvisa accelerazione dell’espansione di Canis aureus in Italia centrale, tuttavia, l’incontro con elevate densità di popolazione di lupo (Canis lupus) sembra in prima approssimazione essere la più convincente.

 

Bibliografia

– Bacci F. & Lunghi E., in stampa. Golden jackal on Tuscan Apennine: range expansion or wandering individuals? Natural History Sciences, in press.
– Fortebraccio & Aleotti, 2022. Primi dati sullo sciacallo dorato Canis aureus in Lazio. Habitatonline.eu, febbraio 2022.
– Hatlauf J., Banea O. & Lapini L., 2016. Assessment of golden jackal species (Canis aureus, L. 1758) records in natural areas out of their known historic range. Technical Report: GOJAGE Criteria and Guidelines. – GOJAGE E-Bulletin 12.02. https://www.researchgate.net/publication/294430912_Assessment_of_golden_jackal_species_Canisaureus_L1758_records_in_natural_areas_out_of_their_known_historic_range
– Lapini L., Dreon L., Caldana M. & Villa M., 2018. Distribuzione, espansione e problemi di conservazione di Canis aureus in Italia (Carnivora, Canidae). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara , 6 (2018) : 89-96.
– Lapini L., Pecorella S., Ferri M. & Villa M., 2021. Panoramica aggiornata delle conoscenze su Canis aureus in Italia. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 9 (2021): 123-132.
-Ranc N., Krofel M., F. Álvares F., Banea O, C., Berce T., Cagnacci F., Cervinka J., Ćirović D., Cosic N., Giannatos G., Hatlauf J., Heltai M., Ivanov G., Lanszki J., Lapini L., Maiorano M., Malešević D., Melovski D., Migli D., Mladenovič J., Pankov I. A., Penezić A., Petrova A., Šálek M., Selanec I., Selimovic A., Stojanov A., Szabó L., Trbojević I. & Trbojević T., 2017. The golden jackal in Europe. Predicting habitat suitability of a rapidly establishing carnivore. Canid guild changes in Europe: Evidence for a continental-scale mesopredator release of golden jackal (Canis aureus). Esa Annual Meeting 2016, Fort Lauerdale, Florida, USA, August 7-12 (https://eco.confex.com/eco/2016/webprogram/Paper59439.html).
-Ranc N., Krofel M., F. Álvares F., Banea O, C., Berce T., Cagnacci F., Cervinka J., Ćirović D., Cosic N., Giannatos G., Hatlauf J., Heltai M., Ivanov G., Lanszki J., Lapini L., Maiorano M., Malešević D., Melovski D., Migli D., Mladenovič J., Pankov I. A., Penezić A., Petrova A., Šálek M., Selanec I., Selimovic A., Stojanov A., Szabó L., Trbojević I. & Trbojević T., 2017. The golden jackal in Europe. Predicting habitat suitability of a rapidly establishing carnivore. OCB Annual Meeting
– Spassov N. & Acosta Pankov I., 2019. Dispersal history of the golden jackal (Canis aureus moreoticus Geoffroy, 1835) in Europe and possible causes of its recent population explosion. Biodiversity Data Journal, 7: e34825.
-Torretta E., Dondina O., Delfoco C., Riboldi L., Orioli V., Lapini L. & Meriggi A., 2020. First assessment of habitat suitability and connectivity for the golden jackal in north-eastern Italy. Mammalian Biology, https://doi.org/10.1007/s42991-020-00069-z, published on line on October, 6th, 2020.

 

Primi dati sullo sciacallo dorato Canis aureus in Lazio

di Mario Fortebraccio e Sonia Aleotti

 

 

I fatti

Nel corso di un piano di monitoraggio svolto per conto dell’Ente Parco Nazionale del Circeo nell’ambito dell’Azione di Sistema tra i Parchi Nazionali “Conservazione della lepre italica (Lepus corsicanus)” finanziata dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare con apposite direttive per le attività dirette alla conservazione della biodiversità (www.parcocirceo.it), è stato possibile raccogliere le prime testimonianze relative alla presenza di Canis aureus in Lazio.

Il materiale video e fotografico è di ottima qualità e consente di riconoscere la specie con assoluta certezza (cfr. Canis aureus news, 2022) (figg. 1, 2, 3, 4, 5).

I reperti video sono stati ottenuti in Lazio, loc. Rio Cassano, nel Parco Nazionale del Circeo, Foresta Demaniale del Circeo, Sabaudia (LT) in un bosco planiziale a Quercus cerris e Q. frainetto, 26 m s.l.m., 4581799.29 m N, 335194.56 m E, dal 6 al 21 maggio 2020. Si trattava apparentemente di un esemplare isolato, filmato con fototrappola Cuddeback C2.

La ripresa costituisce la prima segnalazione assoluta per il Lazio e non è più stata ripetuta.

La cosa ha comunque un certo rilievo conservazionistico poiché lo sciacallo dorato è inserito nell’allegato V della direttiva 92/43 CEE e nell’appendice III della CITES, e a livello nazionale risulta specie protetta ai sensi dell’articolo 2, comma 1 della Legge 157/92.

 

Considerazioni preliminari

Canis aureus è distribuito in Europa e Asia (a Sud fino ad Israele). In Italia la presenza della specie è stata accertata per la prima volta nei primi anni ‘80, in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (Spagnesi & De Marinis, 2002) e la conferma della prima riproduzione risale al 1985 in Friuli-Venezia Giulia (Lapini et al., 1993; Lapini & Perco, 1988 e 1989). Lo sciacallo dorato è in seguito stato osservato in gran parte dell’Italia settentrionale, in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Lombardia ed Emilia-Romagna (Lapini et al., 2018). La specie è del resto in forte espansione in tutta Europa; nel 2020 è stata documentata la sua presenza anche in Piemonte e più recentemente si è riprodotta in Trentino-Alto Adige e in Emilia-Romagna (Lapini et al., 2021). Le ultime segnalazioni riguardano Montemurlo, Cava Volpaie (PO) a novembre 2021 (Bacci & Lunghi, 2022) e più recentemente Calderara di Reno (BO), primo dato certo per la provincia di Bologna (Canis aureus news).

La presente segnalazione attesta la presenza della specie in Italia centrale, circa 300 km più a Sud del reperto toscano della Provincia di Prato (Bacci & Lunghi, 2022).

L’osservazione è stata ottenuta a seguito dell’attività di fototrappolaggio condotta nel 2020 e 2021 all’interno del ZSC IT6040014 “Foresta Demaniale del Circeo”, all’interno del Parco Nazionale del Circeo. La Foresta Demaniale, situata nella porzione nord-orientale della ZPS IT6040015 “Parco Nazionale del Circeo”, è un bosco planiziale di circa 3.007 ha. Essa mantiene molte peculiarità dell’antica foresta costiera “Selva di Terracina” che, prima della bonifica degli Anni Trenta, occupava oltre 11.000 ettari.

Visto il valore conservazionistico di questa specie di interesse comunitario in forte espansione, il Parco effettuerà presto approfondimenti bio-acustici sulla situazione della specie all’interno dell’area protetta, che per le sue caratteristiche pare estremamente vocata per questo piccolo canide.

 

Bibliografia citata

Bacci F., Lunghi E. (2022). Golden jackal on Tuscan Apennine: range expansion or wandering individuals? Natural History Sciences, submitted;

Canis aureus newshttps://drive.google.com/drive/folders/1slP3zPaF2L7me7pamP28nUTnxHo98QtS

Hatlauf J., Banea O., Lapini L., 2016 – Assessment of golden jackal species (Canis aureus, L.1758) records in natural areas out of their known historic range. Book. DOI:10.13140/RG.2.1.1429.2243.

Lapini L., Perco Fa., 1988. Primi dati sullo sciacallo dorato (Canis aureus L.,1758), in Italia (Mammalia, Carnivora, Canidae). Atti del I Conv. Naz. Biol. Selvag., Suppl. Ric. Biol. Selvag., 14: 627-628.

Lapini L., Perco Fa., 1989. Lo sciacallo dorato (Canis aureus L.,1758), specie nuova per la fauna italiana (Mammalia, Carnivora, Canidae). Gortania-Atti Museo Friul. Storia Nat., 10(88): 213-228.

Lapini L., Perco Fa., Benussi E., 1993 – Nuovi dati sullo sciacallo dorato (Canis aureus L.,1758) in Italia (Mammalia, Carnivora, Canidae). Gortania-Atti Museo Friul. Storia Nat., 14(92): 233- 240.

Lapini L., Dreon A.L., Caldana M., Luca M., Villa M., 2018 – Distribuzione, espansione e problemi di conservazione di Canis aureus in Italia (Carnivora: Canidae). Quaderni del Museo Civico di StoriaNaturale di Ferrara, 6: 89-96.

Lapini L., Pecorella S., Ferri M. & Villa M., 2021. Panoramica aggiornata delle conoscenze su Canis aureus in Italia. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 9 (2021): 123-132.

Spagnesi M. & De Marinis A.M. (a cura di), 2002 – Mammiferi d’Italia. Quad. Cons. Natura, 14, Min. Ambiente – Ist. Naz. Fauna Selvatica, Savignano sul Panaro (MO): 215-217.

 

 

 

 

Fig.1. Foto da camera trapping ottenuta in loc. Rio Cassano il 6/05/2020

 

Fig.2 Foto da camera trapping ottenuta in loc. Rio Cassano il 8/05/2020

 

 

Fig.3 . Foto da camera trapping ottenuta in loc. Rio Cassano il 10/05/2020

 

 

Fig.4 Foto da camera trapping ottenuta in loc. Rio Cassano il 12/05/2020

 

 

Fig.5 Foto da camera trapping ottenuta in loc. Rio Cassano il 15/05/2020

 

Indirizzi degli Autori

Mario Fortebraccio, Sonia Aleotti, Ufficio Naturalistico Biodiversità e Fauna PN Circeo
Dott. Mario Fortebraccio, Freelance – Potenza – Italia
E-mail: fortebraccio.mario@gmail.com; aleottisonia1@gmail.com; conservazione@parcocirceo.it